Problemi articolari

I problemi articolari rientrano nella classifica “TOP 5“ delle minacce più pericolose che possono colpire la salute del tuo amico a 4 zampe.

Creano tanto fastidio, provocano dolore, non solo quando sono in movimento, ma soprattutto a freddo, nella fase di risveglio.


Sono dolori cronici, persistenti nel tempo e tendono, a volte ad alleviarsi e a volte a riacutizzarsi, ciò dipende dal clima esterno. Sono le stesse dinamiche che colpiscono anche noi uomini.

Una ricerca del Banfield Pet Hospital, Health Status Report 2019 mette in evidenza uno spaventoso aumento di problemi osteo-articolari che affliggono cani e gatti.

Dando un’occhiata ai numeri, viene fuori una terrificante crescita negli ultimi 10 anni, c’è stato un incremento del 66% nei cani e, reggiti forte, un aumento del 150% nei gatti.

Quali sono i segnali inequivocabili che fanno capire se il tuo amico a 4 zampe ha un problema articolare?

A volte sono lì che ti guardano e con il loro sguardo compassionevole sembrano dirti “ti prego fai qualcosa per me”.

 

Per questo devi essere molto attento a comprenderne i segni clinici per poter trattare adeguatamente e in tempo il tuo caro amico fedele.

Ecco un elenco dei principali sintomi indice di forte dolore negli animali:

  • irrigidimento
  • gonfiore
  • tremore
  • zoppia

Un pericolo in ogni fase di vita
Le articolazioni sono continuamente esposte a molte malattie e fattori di rischio che ne alterano il corretto funzionamento, compromettendo la capacità di mobilità degli animali colpiti.
Questi pericoli interessano a tutte le età: da cuccioli, in età adulta, fino alla vecchiaia.
Devi seguire il tuo amico a 4 zampe nel suo percorso di vita, per imparare a conoscere i più comuni problemi e fattori di rischio.

Le ragioni non sempre sono note, l’età non è la causa principale, infatti si varia dalla genetica, lesioni e anomalie in un’articolazione (cioè displasia dell’anca).

 

Le articolazioni più comunemente colpite comprendono fianchi, ginocchia e gomiti.

Andiamo a vedere, in base alla fase di vita dei nostri amici a 4 zampe, quali problemi possono sviluppare.

Giovane età

Solitamente in giovane età si sviluppano displasie a causa della crescita disarmonica delle ossa che compongono il gomito (ulna e radio), si avrà così l’usura della cartilagine e quindi l’inevitabile artrosi. Ci sono razze più predisposte delle altre a sviluppare questa patologia. Scopri nella tabella se il tuo 

Ecco un elenco delle razze più colpite 

Displasia dell’anca Displasia del gomito
Bulldog Chow chow
Carlino Carlino
Dogue de bodeaux Rottweiller
Griffone di Bruxelles Bulldog
Mastino Napoletano Fila brasileiro
Molosso (Leone d’Africa) Molosso
San Bernardo Segugio taglia grande
Segugio di taglia grande Bovaro del bernese
Spaniel Terrier nero russo
Terrier nero russo Shar pei

Cani adulti

Nei cani adulti i problemi articolari si possono presentare a causa dell’usura dovuta all’invecchiamento (proprio come noi umani) ed è normale che sia così, solitamente coinvolge zampe anteriori o posteriori, la schiena, la cervicale soprattutto, la zona lombare.
Anche animali sottoposti ad attività fisica eccessiva (cani che fanno agility, traino, etc…), o semplicemente traumi (incidenti stradali).

Ciò che mette su un percorso rapido verso la via del dolore cronico e dei cambiamenti comportamentali, possono essere i chili di troppo. Molto spesso i problemi articolari (artrosi) e l’eccesso di peso vanno a braccetto. Quindi prevenire l’eccesso di peso è fondamentale per ridurre il rischio del tuo animale di sviluppare l’artrosi.
Ma altrettanto spesso la difficoltà a muoversi causata dall’osteoartrite, può impedire agli animali di essere attivi, portandoli ad ingrassare, il che va a peggiorare la condizione articolare.

Si entra in pratica in un vortice pericoloso da cui è difficile uscirne.

La percentuale di animali domestici obesi e in sovrappeso ha raggiunto livelli epidemici
e di conseguenza anche le malattie comunemente associate all’eccesso di peso, come l’artrosi, sono in spaventoso aumento.

Ora apri bene le orecchie perché quello che stiamo per dirti è di vitale importanza, è molto probabile che nessuno o quasi si sia preso la briga di dirti questa scomoda la verità.

L’artrosi NON è una malattia guaribile ma CURABILE.

Il motivo per il quale, ancora oggi, a molti non è chiara la differenza tra cura e guarigione potrebbe essere dato dalla buona fede o semplicemente perché hanno bisogno di fare i propri interessi.

Spesso si fa confusione sulla differenza tra guarigione e cura, e allora andiamo a spazzare via ogni dubbio attraverso queste poche righe che leggerai di seguito.

 

Guarire: (da vocabolario Treccani): Con la guarigione la persona (nel nostro caso cani e gatti) perde ogni elemento che caratterizza la malattia e torna “completamente sana”, non avrà più bisogno quindi di avvalersi di presidi medici per il trattamento della malattia in quanto GUARITA.


Curare:
(da vocabolario Treccani): È un’azione svolta per cercare di correggere un problema o debellare una malattia. Curare non vuol dire guarire, bensì si può curare per cercare di guarire da una malattia o, pur continuando ad avere la malattia, cercare di avere una qualità e dignità di vita pari a colui che non ha la malattia, pur essendo clinicamente portatore di uno stato.

Magari per speculare ti avranno venduto la soluzione definitiva al problema, ma non è così.

Chi cerca di venderti un rimedio definitivo per guarire dall’artrosi, mente sapendo di mentire.

Andiamo per gradi, iniziamo a vedere come si può prevenire.



 

Come si previene l’artrosi? 

1) Dieta adeguata
Senza entrare in troppi particolari sulla dieta (non è questa la sede giusta), ti basta sapere che un’alimentazione squilibrata o qualitativamente scarsa, molto spesso si tende a viziare i propri animali, coccolandoli con “schifezze”, può creare gravi problemi e non solo per la salute articolare.
Ricorda che loro sono proprio come noi umani, se non hanno uno stile di vita sano, se non hanno un organismo disintossicato, un sistema immunitario forte in grado di proteggerli, rischiano di ammalarsi. Molto importante è anche la quantità di cibo che, se eccessiva, provoca sovrappeso e/o obesità.
 Se l’animale è in sovrappeso, la riduzione di peso è tra le misure che sono in grado di fornire il miglior risultato curativo.

 

 

2) Somministrare in prevenzione antinfiammatori naturali

un aiuto molto importante viene da madre natura. Molti principi attivi naturali sono dei veri e propri toccasana, li scopriamo quasi come se fossero delle grandi novità, ma in realtà si conoscono da millenni. Sono in grado di proteggere le articolazioni, di controllare il dolore perché hanno proprietà antidolorifiche naturali e soprattutto riducono l’infiammazione che è la causa del dolore. Quindi, somministrare integratori naturali fin da cuccioli per prevenire questi fastidiosi dolori e problemi articolari è di vitale importanza.

 

3) Attività fisica controllata

i soggetti a rischio, che siano cuccioli, giovani o adulti predisposti ai problemi articolari, dovrebbero evitare allenamenti o impegni agonistici troppo intensi.

 

4) Visite di routine dal veterinario

potrà dirci come sta crescendo il cucciolo e come stanno le sue articolazioni, grazie anche a radiografie preventive nelle razze indicate come “a rischio”. Queste ecografie sono fondamentali perché ci possono “predire” se l’animale può sviluppare un determinato problema articolare.

Se la prevenzione è importante, la cura è fondamentale

La fuori è pieno di sedicenti esperti pronti ad indicarti il rimedio giusto, ma fai molta attenzione!
Come detto in precedenza, ed è bene ribadirlo, l’artrosi NON è guaribile ma curabile.
Quindi, inizia a diffidare da chi ti propone la cura definitiva che porterà il tuo amico a 4 zampe alla guarigione!

Andiamo avanti!

 

Cosa non può funzionare?

Perché glucosamina e condroitina da soli non possono funzionare, anche se vanno per la maggiore!

Questo è un argomento delicato perché quando una terapia diventa di uso comune, è una missione non facile far comprendere che quella prassi è sbagliata.

Di certo non ci siamo svegliati una mattina, inventando che glucosamina e condroitina non funzionano, ci sono diversi studi che lo dimostrano:

Da un’analisi di 10 studi che ha coinvolto oltre 3.800 soggetti con l’obiettivo di verificare l’effetto della glucosamina, della condroitina o dei due in associazione sul dolore articolare e sulla progressione radiologica della malattia nell’osteoartrosi dell’anca o del ginocchio, è venuto fuori un risultato abbastanza allarmante.

Le conclusioni dei vari studi ci dicono che gli integratori di glucosamina e condroitina per i dolori articolari sono inefficaci sia da soli che presi in abbinamento.

Questi studi ci dicono che: comparato con placebo, glucosamina, condroitina e la loro combinazione non riducono il dolore articolare o hanno un impatto sul restringimento dello spazio articolare. Le autorità sanitarie e gli assicuratori sanitari non dovrebbero coprire i costi di questi preparati e le nuove prescrizioni per i pazienti che non hanno ricevuto cure dovrebbero essere scoraggiate. (fonte: http://www.bmj.com/content/341/bmj.c4675)
Quando le articolazioni sono infiammate, non migliorano a prescindere da quanta glucosamina o coindrotina stai somministrando al tuo amichetto a 4 zampe.
Questo perché questi 2 principi attivi, funzionano come da ricostruttori di cartilagine,
ma la ricostruzione diventa inefficace in presenza d’infiammazione.

 

Se non blocchi l’infiammazione, non avrai alcun beneficio.
Se cerchi di ricostruire, il lavoro sarà del tutto inutile.

Quindi l’attività importante è andare a spegnere l’infiammazione che la causa del dolore

Di fronte a questa evidenza scientifica e a questa prassi sbagliata di somministrare sempre e comunque glucosammina e condroitina, ci siamo resi conto che c’era estrema urgenza e necessità di creare un rimedio che non avesse semplicemente una sola azione, ma di realizzare un integratore che, grazie a i suoi componenti svolgesse una triplice azione per dare una copertura a 360 gradi al tuo caro amico fedele.

 

  • Azione antinfiammatoria e antidolorifica.

  • Azione per preservare liquido sinoviale e cartilagini.

  • Azione disintossicazione e di riequilibrio del metabolismo, fondamentale per andare a compensare gli squilibri di una dieta inadeguata.

 

La strada più facile sarebbe stata quella di creare 3-4 integratori, associando ad ognuno un singolo principio attivo per svolgere ogni singola funzione, con il rischio di dover imbottire, durante l’arco della giornata, il tuo amico fedele di capsule e allo stesso tempo di svuotarti il portafoglio.

Lo studio è partito in salita, nulla giocava a nostro favore, abbiamo corso il rischio di imbatterci in un vicolo cieco, di fare un enorme buco nell’acqua.
Ricercare le migliori sostanze che avessero un’azione sinergica tra di loro e allo stesso tempo essere utili per svolgere la triplice azione, mettere a punto la dose giornaliera ottimale, non è stato per nulla facile e scontato. Ci è costato tanto tempo, fatica e sudore.

Dopo giornate intense di studi, prove e ricerche, i sacrifici fatti hanno dato i loro frutti,
finalmente siamo riusciti a dare alla luce ARTRICUR PET

Artricur
Pet è una potente miscela naturale per eliminare i fastidiosi dolori articolari e muscolari.

Formulato con oltre 300 componenti attivi!

 

Ideale per:

✅ Per cani e gatti con artrosi

✅ Cuccioli predisposti a patologie osteo-articolari

✅ Cani sportivi che svolgono attività motoria

✅ Cani anziani con ridotta motilità

✅ Ideale per il supporto e la flessibilità articolare

✅ Benessere delle articolazioni e delle ossa

✅ Per proteggere le funzionalità articolari di cani e gatti.

 

✅ Per contrastare i processi dell’artrosi e favorire lo sviluppo dei tessuti cartilaginei

La formula è stata appositamente studiata per essere efficace sia in prevenzione che in caso di disturbi degenerativi delle articolazioni, ridotte capacità motorie, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, danni alle articolazioni.

Inoltre, grazie alla presenza della miscela terapeutica Aloe e Carota, “FORMULA BREVETTATA” Artricur pet svolge anche un’importante azione di disintossicazione e di equilibrio (dei parametri chimico – fisici) dell’organismo.

Una selezione accurata tra i più potenti rimedi che la natura ci offre:

Aloe arborescens

Grazie al metodo con il quale la lavoriamo, “Metodo HDR®”, riusciamo a preservare 3 importantissime molecole steroidee vegetali:

  1. Il Campesterolo
  2. Il b-sitosterolo
  3. Il Luteolo

che svolgono azione calmante e lenitiva.

Oltre a queste molecole, contribuiscono all’effetto calmante e lenitivo, anche l’acemannano e la bradichinasi. 

Perna canaliculus

L’estratto di perna oltre all’azione antinfiammatoria fornisce i glicosaminoglicani e altri nutrienti (aminoacidi, acidi essenziali, minerali, ecc…) in grado di migliorare e prevenire le alterazioni delle cartilagini e del connettivo.

Regolarizza la viscosità del liquido sinoviale (liquido che si trova fra le articolazioni, serve come lubrificante).

Carota nera

Grazie alla presenza in quantità elevate di antociani, preziosi e potenti antiossidanti molto utili contro i radicali liberi, le infiammazioni, i problemi circolatori, le malattie degenerative e contribuiscono a rallentare l’invecchiamento cellulare.

Spirulina

è la fonte più preziosa al mondo di proteine vegetali, è anche ricca di ferro e calcio per questo è definita super alimento.

Fornisce una dose quotidiana di forza ed energia, fondamentale in fase di riabilitazione del cane e del gatto.

Artiglio del diavolo

È definito l’antinfiammatorio naturale per eccellenza. Contiene gli harpagosidi, molecole dalle elevate proprietà antidolorifiche e calmanti. È utile per favorire la funzionalità e il benessere di spalle, schiena, cervicale, zona lombo sacrale.

Carota arancione

Contiene livelli molto alti di beta carotene e di luteina, fondamentale per la salute della pelle e degli occhi. Inoltre, la presenza di minerali e la vitamina E apportano benefici per lo scheletro e per i muscoli.

Boswellia serrata

È ampiamente utilizzata, con risultati eccellenti, nel trattamento di infiammazioni locali, disturbi degenerativi delle articolazioni, ridotte capacità motorie, dolori muscolari, reumatismi, artrosi.

Rapa rossa

Contiene ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo. Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato per cani e gatti indeboliti o convalescenti.

Per iniziare a donare sollievo al tuo caro amico a 4 zampe, ti consegniamo tra le mani un’offerta irrinunciabile

Perché Artricur Pet è il miglior alleato per la salute articolare del tuo cane e del tuo gatto?

  • È 100% Naturale.
     
  • Sono esclusi coloranti o additivi chimici nella formulazione.
  • Sono presenti alte concentrazioni di principi attivi.
  • Contiene gli estratti vegetali più efficaci, in relazione alle sue finalità fisiologiche.
  • Sono impiegati ingredienti, in forma di estratti titolati per garantire una maggiore efficacia e rapidità d’azione del prodotto.
  • È in capsule vegetali.
  • Sono sufficienti solo 2 capsule al giorno (ottimo rapporto qualità/prezzo).
  • Ognuno degli ingredienti (aloe arborescens, perna canaliculus, carota nera, spirulina, artiglio del diavolo, carota arancione, boswellia serrata, rapa rossa) presenti in Artricur Pet, si allea con l’altra dando vita ad un effetto finale maggiore rispetto a quanto questi componenti riescano a fare da soli.

Perché gli integratori per le articolazioni utilizzati in passato non hanno funzionato!

Chi di noi, almeno una volta, non è rimasto deluso dagli integratori in passato, alzi la mano!

Sappiamo bene che puoi aver acquistato diverse marche e confezioni di integratori per le articolazioni del tuo caro pelosetto ed avere zero benefici, avendo speso tanti bei soldini e sprecato tempo.

Sono eventi all’ordine del giorno e le ragioni alla base di questa mancanza di efficacia possono essere 3.

 

1) Principi attivi non idonei a risolvere il problema ( in pratica formulazione sbagliata)

2)La poca quantità di principi attivi presenti nell’integratore.

3)La mancanza di assorbimento dei principi attivi.

Sulla base di questi comuni errori siamo arrivati a creare la formulazione di “Artricur Pet”, in modo da risolvere questi problemi.

 

Siamo arrivati al momento in cui sei a un bivio.

 

Entrambe le strade cambieranno per sempre la situazione del tuo cane o del tuo gatto.

1) Ti basta semplicemente ignorare ciò che hai letto fino ad ora, puoi continuare ad utilizzare gli integratori che ti hanno deluso in passato, trascurare i fastidi, non fare nulla, sperando che la situazione possa migliorare, ma senza intervenire, come puoi ben immaginare, non accadrà nulla di buono.

Il tuo povero amico a 4 zampe resterà intrappolato nella morsa del dolore che causano ossa e articolazioni infiammate.

L’infiammazione si diffonde, senza tenerla sotto controllo, i fastidiosi dolori non faranno altro che peggiorare, fino ad essere insopportabili.

La rigidità delle articolazioni inizierà ad influire in negativo sulla libertà di movimento.

 

 

2) Un percorso per curare le articolazioni e spegnere il dolore.

Un cammino che permette al mix di estratti naturali di Artricur Pet di favorire il benessere e la flessibilità delle articolazioni e di rigenerare la cartilagine.

Ora, immagina di aver somministrato la prima dose di Artricur Pet, le capsule comode e pratiche da somministrare.

Subito dopo l’assunzione, migliaia di molecole naturali dalle proprietà antinfiammatorie* e antidolorifiche* inizieranno ad agire per combattere il dolore e l’infiammazione, per dare immediatamente sollievo.

Inizierai a notare una certa flessibilità nei movimenti che pensavi ormai perduta, ci sarà una vera e propria libertà dalle articolazioni irrigidite e dolorose.
Niente più sfregamento della cartilagine articolare.
I problemi di supporto alle articolazioni diventeranno un lontano ricordo.

Il tuo amico a 4 zampe sarà in grado di fare una passeggiata, oppure di poter giocare liberamente con te, senza dolore e pieno di energia.

Questa è la strada giusta: un percorso che puoi intraprendere solo se agisci ora!

 

Se ti è chiaro perché Artricur Pet, a differenza di altri integratori, è il miglior fitoterapico che puoi scegliere per il benessere articolare del tuo amico a 4 zampe, agisci subito, cerca di essere abbastanza veloce ad approfittarne.

Allo scadere del tempo, brucerai per sempre la possibilità di averlo ad un prezzo irripetibile.

Tra qualche minuto Artricur Pet non sarà più disponibile. Non a questo prezzo.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Consigliati per te...
    • KIT ADDIO PRURITO 2 capsule 11 + otorì
      86,50 +Aggiungi
    • KIT ADDIO PRURITO capsule 11 + dermo spray
      55,00 +Aggiungi
    • KIT ADDIO PRURITO pasta cani + dermo gel
      48,50 +Aggiungi
      Calcola spedizione
      Applica il coupon